L’ esame delle urine, o analisi delle urine, è un test diagnostico che permette di valutare le caratteristiche chimiche, fisiche e microscopiche dell’urina.
I medici ricorrono all’analisi delle urine dei pazienti in diverse situazioni: per esempio, quando sospettano un’infezione o una malattia dell’apparato urinario; quando vogliono analizzare l’efficacia di un trattamento per il diabete, i calcoli renali, ecc…; quando vogliono capire l’origine di sintomi apparentemente inspiegabili; durante un esame medico di routine; ecc.
Tra le caratteristiche analizzate durante un esame delle urine, rientrano: il colore, l’odore, il peso specifico, il pH, le proteine, il glucosio, i chetoni ecc.
L’esame delle urine è un test indolore e privo di rischi.
Parametri analizzati
Un esame delle urine comprende un’analisi delle caratteristiche fisiche, chimiche e microscopiche del campione di urina.
CARATTERISTICHE FISICHE
Quando parlano di caratteristiche fisiche di un campione di urina, i medici fanno riferimento a vari parametri del liquido sotto esame, tra cui:
- Colore. Il colore è un parametro che può alterarsi a causa della dieta, di una particolare malattia, di una certa assunzione farmacologica ecc;
- Limpidezza/torbidità. La limpidezza e la torbidità di un campione di urine dipendono dalla presenza di batteri, globuli rossi, spermatozoi (nell’uomo), sostanze in forma di cristalli, muco ecc;
- Odore. L’odore delle urine è una caratteristica che può mutare in presenza di determinate malattie, tra cui le infezioni batteriche e il diabete;
- Peso specifico. Fa riferimento alla densità di un campione di urina. È un indice del rapporto tra la quantità di acqua, presente nel campione di urina, e la quantità di soluti disciolti.
CARATTERISTICHE CHIMICHE
L’analisi chimica di un campione di urine fornisce informazioni in merito a:
- Il pH.
È l’indicatore del livello di acidità e del livello di basicità; - La concentrazione di proteine.
Nelle urine di un individuo sano, le proteine sono sostanze normalmente assenti; - La concentrazione di glucosio.
Il glucosio è lo zucchero presente nel sangue. Nelle urine di una persona sana, il glucosio è in concentrazioni minime oppure manca del tutto; - La concentrazione di nitriti.
La presenza di nitriti nelle urine significa che, con molta probabilità, è in corso un’infezione batterica; - La quantità di esterasi leucocitaria.
L’esterasi leucocitaria è un enzima prodotto dai leucociti e che, di norma, è assente nelle urine. - La concentrazione di chetoni.
I chetoni si ritrovano nelle urine ogniqualvolta l’organismo umano utilizza i grassi come fonte pressoché esclusiva di energia. Un’elevata quantità di chetoni nelle urine è tipica di condizioni quali la chetoacidosi diabetica, il vomito severo o l’inedia. - La presenza di bilirubina.
La bilirubina è un pigmento giallo, contenuto nella bile; la bile è un fluido digestivo prodotto dal fegato.
Nelle urine di una persona sana, la bilirubina è assente.