Il fisiatra: di cosa si occupa e quando rivolgersi allo specialista
Di cosa si occupa il fisiatra
Il fisiatra è il medico specializzato in riabilitazione e medicina fisica, con un ruolo chiave nel ripristino e nel miglioramento della funzione motoria, della mobilità e della qualità di vita dei pazienti. La disciplina si concentra sul recupero delle capacità fisiche dopo traumi, interventi chirurgici, malattie neurologiche o muscoloscheletriche, nonché sulla gestione del dolore cronico e delle disabilità permanenti. L’approccio del fisiatra è sempre olistico: valuta l’impatto di una patologia sulla vita quotidiana e progetta piani di trattamento personalizzati che integrano terapia farmacologica, fisioterapia, esercizio fisico adattato, ortesi e ausili, coaching per l’autonomia e strategie per prevenire complicanze. In MEDICOM, l’attività del fisiatra si realizza all’interno di un team multidisciplinare che collabora con neurologi, ortopedici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, infermieri e medici di base per offrire percorsi di riabilitazione efficaci, sicuri e centrati sul paziente.
Le principali patologie trattate dal fisiatra
- Lesioni del sistema motorio post-traumatiche: traumi cranici o spinali, fratture complesse e lesioni muscoloscheletriche che compromettono la funzione, con piani di riabilitazione mirati a recuperare mobilità e forza.
- Patologie neurologiche: ictus, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e altre condizioni che influenzano la motricità, la coordinazione e l’equilibrio, con interventi riabilitativi personalizzati.
- Malattie muscolo-scheletriche e ortopediche: recupero post-operatorio, riabilitazione di artrosi, lesioni legamentose e sindromi dolorose croniche.
- Patologie neuromotorie infantili e pediatria riabilitativa: disturbi dello sviluppo motorio, paralisi cerebrale, ritardi di crescita e interventi terapeutici precoci per ottimizzare le capacità funzionali.
- Dolore cronico e gestione del dolore: approcci multimodali che includono terapia fisica, neuromodulazione e strategie comportamentali per migliorare la qualità della vita.
- Riabilitazione cardiopolmonare: recupero dopo eventi cardiaci o polmonari, con esercizio controllato, educazione al movimento e supporto al ritorno alle attività quotidiane.
- Riabilitazione post-operatoria: programma strutturato dopo interventi ortopedici o neurologici per accelerare il recupero, ridurre complicanze e migliorare l’autonomia. Queste condizioni richiedono una valutazione accurata e un piano di cura integrato che combina fisioterapia, terapia occupazionale, ausili funzionali e consigli sullo stile di vita. L’obiettivo è massimizzare la funzione residua, migliorare l’indipendenza e ridurre il dolore, sempre adattando gli interventi alle esigenze di ogni paziente.
Le patologie comuni affrontate dal fisiatra includono anche:
- Disabilità e recupero post-ictus: strategie per recuperare mobilità, equilibrio e autonomia nelle attività quotidiane.
- Paralisi e compromissioni motorie: piani di riabilitazione per pazienti con ridotta o compromessa motricità.
- Dolore neuropatico e lombosciatalgia: approcci riabilitativi per migliorare funzione e qualità della vita.
- Problemi di equilibrio e cadute: programmi di esercizio mirati per prevenire cadute, potenziare la stabilità e la fiducia nel movimento.
- Post-operatori ortopedici: riabilitazione mirata dopo sostituzioni articolari, osteotomie o altre procedure, con focus su incremento della forza e della mobilità.
Quando è consigliata una visita dal fisiatra
Una visita dal fisiatra è indicata in numerose circostanze, tra cui:
- Recupero post-trauma o post-operatorio: per definire un percorso di riabilitazione strutturato e scalato, adattato al tipo di intervento e alle condizioni generali.
- Disabilità o riduzione funzionale: quando una patologia limita la mobilità, la gestione delle attività quotidiane o l’indipendenza personale.
- Dolore cronico non ben controllato: valutazione multidisciplinare per identificare cause e orchestrare trattamenti mirati.
- Malattie neurologiche o ortopediche degenerative: piano di riabilitazione a lungo termine per mantenere la funzione e la qualità della vita.
- Necessità di dispositivi o ausili: valutazione di protesi, tutori, carrozzine o ausili per l’autonomia. La visita consente una valutazione globale, l’individuazione di obiettivi realistici e la definizione di un piano di cura personalizzato, con monitoraggio regolare dei progressi e aggiustamenti terapeutici in base all’evoluzione della condizione. Il fisiatra di MEDICOM lavora in sinergia con neurologi, ortopedici, fisioterapisti e terapisti occupazionali per garantire continuità assistenziale e risultati tangibili.
MEDICOM offre un ventaglio completo di servizi di fisiatria e riabilitazione motoria, pensati per pazienti e professionisti sanitari:
- Valutazione fisiatrica multidisciplinare: consulti con fisiatra, fisioterapisti, terapisti occupazionali e infermieri per definire eleggibilità, obiettivi riabilitativi e piano di trattamento.
- Programmi di riabilitazione personalizzati: percorsi di riabilitazione motoria e funzionale, terapia intensiva o ambulatoriale, con intensità e durata calibrate al singolo paziente.
- Terapie fisiche e stimolazioni utili: elettroterapia, onde d’urto, crioterapia, idroterapia e altre tecniche per ridurre il dolore, migliorare la funzione e accelerare il recupero.
- Riabilitazione cardiopolmonare e respiratoria: programmi mirati a migliorare capacità aerobica, resistenza e funzione polmonare.
- Terapia occupazionale e ritorno alle attività quotidiane: supporto per l’autonomia domestica, l’igiene personale e le attività lavorative o scolastiche.
- Educazione e prevenzione: consigli su posture, ergonomia, attività fisica sicura, gestione del dolore e stile di vita per prevenire nuove lesioni.
- Collaborazioni e referenze: MEDICOM facilita percorsi di collaborazione tra fisiatri, medici di base, neurologi e altri specialisti, offrendo referenze puntuali e protocolli di cura condivisi per un percorso di cura integrato.
Il fisiatra è una figura chiave per la riabilitazione motoria e la riacquisizione dell’indipendenza funzionale, con un ruolo cruciale nella gestione del dolore e nel miglioramento della qualità di vita. A MEDICOM, l’approccio è centrato sull’esperienza, sull’evidenza scientifica e sull’individualizzazione del piano di cura, grazie a un team multidisciplinare che integra diagnostica, terapia fisica e follow-up.



















